Dona ora
Dona ora
Dona ora

Ecosistemi Marini Profondi

I FONDALI MARINI DEL MAR MEDITERRANEO 

IL LATO PIU' MISTERIOSO DEL MEDITERRANEO 

Sotto la superficie del mar Mediterraneo si nasconde uno scrigno di biodiversità ancora poco conosciuto ma di inestimabile valore.

immagine specie marine a rischio

Il mare profondo, ovvero quello al di sotto dei 200 metri copre più del 65% della superficie terrestre e ospita il 95% della biosfera globale. La sua ricca e unica biodiversità è dovuta alla grande eterogeneità dei suoi habitat: montagne e canyon sottomarini, vulcani di fango, bocche idrotermali, giardini di spugne e praterie di gorgonie. 

GLI ABISSI MARINI DEL MEDITERRANEO

Un mosaico di ecosistemi che offre rifugio a oltre 3.000 specie diverse: coralli profondi come il corallo bamboo, pesci abissali, rane pescatrici, calamari giganti e moltissimi altri organismi ancora poco conosciuti.

Molti di questi vivono in ambienti estremi, con pochissima luce, temperature rigide e alta pressione. Nonostante ciò, hanno sviluppato adattamenti straordinari, contribuendo alla complessità e al funzionamento degli ecosistemi marini.

Questi fondali marini non sono importanti solo per la loro biodiversità: regolano cicli fondamentali per la vita sul nostro pianeta e giocano un ruolo chiave nella stabilità climatica globale.

ECOSISTEMI MARINI PROFONDI

Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC 2025), Alessia Zecchini e MedReAct hanno lanciato un appello per la tutela degli ecosistemi marini profondi del Mediterraneo, sottolineandone l’importanza per il futuro del nostro mare.

Alessia Zecchini e MedReAct

Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC 2025), Alessia Zecchini e MedReAct hanno lanciato un appello per la tutela degli ecosistemi marini profondi del Mediterraneo, sottolineandone l’importanza per il futuro del nostro mare.

Guarda il video 

I sedimenti marini, ad esempio, sono importanti nella regolazione del ciclo del carbonio in quanto ne assorbono più di quanto ne emettano, con importanti conseguenze nel contesto del cambiamento climatico. Recentemente è stato scoperto che i sedimenti delle acque profonde rappresentano quasi l’80% dello stock di carbonio nei sedimenti marini totali.

Negli ultimi decenni, nuove tecnologie hanno permesso di esplorare aree sempre più profonde e inesplorate, migliorando la comprensione sul funzionamento di questi ecosistemi e rivelando quanto essi siano unici ma anche estremamente fragili.

La desertificazione dei FONDALI MARINI

Negli ultimi anni le trivellazioni e lo sfruttamento delle risorse naturali si sono spinti a profondità sempre maggiori, anche a causa dell’avanzamento tecnologico, estendendo l’impatto delle attività umane a profondità un tempo inaccessibili.

A queste aggressioni si aggiungono gli effetti dei cambiamenti climatici, come la progressiva acidificazione, la riduzione dell’ossigeno disciolto nei mari e le ondate di calore marino.

Ma l’impatto prevalente sugli ecosistemi marini profondi è provocato dalla pesca industriale, sempre più invasiva e aggressiva. A causa del declino degli stock ittici, la pesca da strascico si sta gradualmente spostando verso le acque più profonde, mettendo a rischio anche gli ambienti più vulnerabili.

Il risultato? Una progressiva desertificazione degli abissi, che li rende sempre più poveri e inospitali.

  • Ecosistemi marini profondi MediterraneoEcosistemi marini profondi Mediterraneo
  • Ecosistemi marini profondi MediterraneoEcosistemi marini profondi Mediterraneo
  • ecosistemi marini profondi mediterraneoecosistemi marini profondi mediterraneo

UNA RETE DI RISERVE MARINE A PROTEZIONE 
DEGLI ECOSISTEMI MARINI PROFONDI

Dal 2005, nel Mediterraneo è in vigore il divieto di pesca a strascico oltre i 1000 metri. Ma questa misura, pur importante, non è sufficiente: molte specie vulnerabili e habitat sensibili si trovano a profondità inferiori, ancora prive di protezione.

La tutela degli ecosistemi marini profondi del Mediterraneo diventa oggi più che mai urgente.
Per questo MedReAct chiede:

L’estensione del divieto di pesca a strascico dai 600-800 metri di profondità;
La creazione di una rete di riserve marine per tutelare questi ecosistemi unici e fragili;
L’eliminazione delle pratiche di pesca distruttive.

ENTRA IN AZIONE PER IL MEDITERRANEO

RESTA AGGIORNATO 

Med blog

Ecosistemi marini Profondi e altre news

ENTRA IN AZIONE PER IL MEDITERRANEO. DONA ORA

Il Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità, ospita 17.000 specie, il 7,5% di quelle presenti a livello globale. 
Eppure solo una piccolissima parte delle sue acque è davvero protetta.

Minacciato da cambiamenti climatici, inquinamento, pesca intensiva e illegale, il Mediterraneo sta perdendo la sua biodiversità.

Attiva una donazione regolare il tuo sostegno ci permetterà di portare avanti le nostre campagne.  Scegli tu l’importo e la frequenza mensile o annuale. Potrai disdire quando vuoi.

Attiva una donazione singola Il tuo sostegno è sempre importante, se vorrai potrai decidere di trasformare la tua donazione in regolare in un secondo momento.

SOSTIENI L'ISTITUZIONE DI UNA 
RETE DI RISERVE MARINE


DIAMO AL MEDITERRANEO LA PROTEZIONE CHE MERITA

RESTA AGGIORNATO SULLE CAMPAGNE

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
crossmenuchevron-rightarrow-right