Dona ora
Dona ora
Dona ora

Riserve marine 
per il Mediterraneo

Promuoviamo la tutela 
degli ecosistemi marini più vulnerabili

Le riserve marine sono i polmoni azzurri del pianeta

La chiusura alla pesca di aree marine particolarmente vulnerabili può dare grandi risultati. Lo dimostrano i fatti.

Le riserve marine sono essenziali per la salute del Mediterraneo e possono costituire l’ultimo rifugio per la biodiversità marina. La loro efficacia è anche frutto dello “spillover”, un processo che prevede la fuoriuscita dall’area protetta di pesci, larve e altri organismi per raggiungere le zone limitrofe e favorire il recupero di specie strutturanti, drasticamente ridotte nei fondali strascicati. Questa misura rappresenta un’opportunità senza precedenti per contribuire al ripristino degli ecosistemi marini e degli stock ittici del Mediterraneo.

Il successo della zona di restrizione di pesca della fossa di pomo

L’efficacia di queste misure è dimostrata dai risultati della Fossa di Pomo, dove nel 2017 su proposta di MedReAct e dell’Adriatic Recovery Project, fu istituita la prima zona di restrizione di pesca (o Fisheries Restricted Area, FRA) dell’Adriatico, chiusa alla pesca demersale.

In meno di due anni, la FRA della Fossa di Pomo ha prodotto uno straordinario aumento di scampi e naselli e il ritorno nell’area di specie vulnerabili, come gli squali di fondo.

Scopri di più

LA FRA DEL CANALE DI OTRANTO

Questo stretto tratto di mare che separa il mar Adriatico dallo Ionio, influenza le dinamiche della circolazione delle acque e lo scambio idrico con tutto il bacino del Mediterraneo.

I suoi fondali ospitano importanti zone di riproduzione del gambero rosso, gambero rosa, nasello e gattuccio boccanera e uno degli ultimi hotspot del raro corallo bamboo in tutto il Mediterraneo

Scopri di più

Per una rete di riserve marine nel Mediterraneo

Sempre più impoverito, il Mediterraneo va protetto per potersi rigenerare.

Per questo, MedReAct ha proposto alla Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo l’istituzione di nuove zone chiuse alla pesca di fondo nel Canale di Otranto (Adriatico), nell'area del “Mammellone” (Stretto di Sicilia), nel Golfo del Leone e al largo del Delta dell’Ebro (Mediterraneo occidentale).

Scopri di più

La FRA del Mammellone

Situata al largo di Lampedusa, l’area del Mammellone ospita habitat essenziali per alcune specie ittiche più sovrasfruttate, come il nasello e le triglie, ma anche ampie praterie di Posidonia.

Chiusa dal 1979 alla pesca italiana, il Mammellone continua ad essere oggetto di incursioni da parte di pescherecci non autorizzati, che ne saccheggiano le sue risorse. Solo misure di tutela e di controllo applicabili a tutte le flotte che operano nello Stretto di Sicilia ne consentirebbero la protezione.

Firma la petizione
Fra del Mammellone
Fra del Delta dell'Ebro

La Fra del Golfo dell'Ebro

Quest’area, importantissima per l’accrescimento e la riproduzione di specie ittiche commerciali, ospita habitat vulnerabili, come il corallo bamboo e diverse specie di pennatula.

L’istituzione di una FRA al largo del Delta dell’Ebro può contribuire al recupero di stock ittici come il nasello, in una zona in cui i tassi di sovrasfruttamento sono tra i più alti di tutto il Mediterraneo.

Firma la petizione

La Fra dei Canyons Marti e Séte nel Golfo del Leone

La zona centrale del Golfo del Leone è una delle aree più produttive e ricche di biodiversità del Mediterraneo occidentale.

Quest’area ospita habitat ittici essenziali (nursery e aree di riproduzione) per diverse specie ittiche come il nasello. È caratterizzata da un'intricata rete di canyon sottomarini e da gorgonie, spugne e coralli di acque profonde. Per questo è considerata una delle zone prioritarie per la conservazione del Mediterraneo occidentale.

Firma la petizione

News

Report e comunicati

ENTRA IN AZIONE PER IL MEDITERRANEO. DONA ORA

Il Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità, ospita 17.000 specie, il 7,5% di quelle presenti a livello globale. 
Eppure solo una piccolissima parte delle sue acque è davvero protetta.

Minacciato da cambiamenti climatici, inquinamento, pesca intensiva e illegale, il Mediterraneo sta perdendo la sua biodiversità.

Attiva una donazione regolare il tuo sostegno ci permetterà di portare avanti le nostre campagne.  Scegli tu l’importo e la frequenza mensile o annuale. Potrai disdire quando vuoi.

Attiva una donazione singola Il tuo sostegno è sempre importante, se vorrai potrai decidere di trasformare la tua donazione in regolare in un secondo momento.

DIAMO al NOSTRO MARE LA PROTEZIONE CHE MERITA

Per la creazione di una rete di riserve marine, ultimo rifugio di biodiversità per le specie e gli habitat a rischio. 
PER RIPOPOLARE IL MARE


Per proteggere specie e habitat a rischio dalla pesca intensiva. 
SALVIAMO LA BIODIVERSITA' DEL NOSTRO MARE


Per combattere la pesca illegale che depreda le risorse marine e quanti vivono onestamente di pesca. 
FERMIAMO I PIRATI DEL MARE

RESTA AGGIORNATO SULLE CAMPAGNE

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
crossmenuchevron-rightarrow-right