Dona ora
Dona ora
Dona ora

Specie vulnerabili

Proteggiamo 
la vita del nostro mare

I grandi predatori del Mediterraneo sono in pericolo

Stiamo perdendo la biodiversità del Mediterraneo a causa delle attività umane.

La drastica riduzione dei grandi predatori come squali, delfini e foche, e la distruzione di specie strutturanti, cioè in grado di creare habitat per loro fondamentali sono solo alcuni tra i danni della sovrapesca, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento.

Gli squali crescono lentamente, maturano tardi e hanno un basso potenziale riproduttivo. Per questo sono molto vulnerabili alla pesca e alla perdita di habitat.

Nell’ultimo secolo abbiamo perso 13 specie di squali e razze

Questo è avvenuto principalmente nel Mediterraneo occidentale e nell’Adriatico.

Il 50% delle specie di squali e razze del Mediterraneo sono a rischio di estinzione.

Nonostante il divieto di pesca e commercializzazione, introdotto nel Mediterraneo per 24 specie di squali e razze, sono ancora troppe le catture illegali.

L'inchiesta di MedReAct

Per valutare l’efficacia delle misure di protezione di squali e razze introdotte nel Mediterraneo, siamo andati nei mercati ittici e nelle marinerie italiane.

La nostra indagine ha rilevato casi di sbarco e vendita di specie protette e una generale mancanza di consapevolezza, di rispetto e controllo delle misure di tutela.

Grazie alla nostra denuncia, nel 2020 è stata emanata una direttiva che impone il massimo livello di controlli in mare, sugli sbarchi e sulla commercializzazione di tutte le specie protette di squali e razze.

La nostra indagine ha rilevato casi di sbarco e vendita di specie protette e una generale mancanza di consapevolezza, di rispetto e controllo delle misure di tutela.

La nostra indagine ha rilevato casi di sbarco e vendita di specie protette e una generale mancanza di consapevolezza, di rispetto e controllo delle misure di tutela.

Grazie alla nostra denuncia, nel 2020 è stata emanata una direttiva che impone il massimo livello di controlli in mare, sugli sbarchi e sulla commercializzazione di tutte le specie protette di squali e razze.

Scopri di più

FRA del delta dell’Ebro

Quest’area importantissima per l’accrescimento e la riproduzione di specie commerciali, ospita habitat vulnerabili, come il corallo bamboo e diverse specie di pennatula. L’istituzione di una FRA al largo del Delta dell’Ebro potrebbe contribuire al recupero di stock ittici come il nasello, in una zona in cui i tassi di sovrasfruttamento sono tra i più alti di tutto il Mediterraneo.

Firma la petizione

FRA del Golfo del Leone

la zona centrale del Golfo del Leone è una delle aree più produttive e ricche di biodiversità del Mediterraneo occidentale. Inoltre, i fondali al largo del Golfo del Leone recentemente sono stati identificati come una delle zone prioritarie per la conservazione degli ambienti profondi del Mediterraneo.

Nel 2022 MedReAct ha proposto la creazione di una nuova FRA nel Golfo del Leone, area ricca di ecosistemi e specie vulnerabili come i coralli di profondità, capodogli e squali.

Firma la petizione

News

Report e comunicati

Seguici

Resta aggiornato sulle nostre campagne
Seguici sui nostri social e iscriviti alla nostra newsletter

Seguici

Resta aggiornato sulle nostre campagne
Seguici sui nostri social e iscriviti alla nostra newsletter.
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
4 weeks ago
MedReAct

La Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo adotta misure troppo timide per la protezione dell'anguilla.
Serve un divieto di pesca totale dei giovanili di questa specie.

Per saperne di più leggi qui - shorturl.at/ekn47

#anguilla #protecteel
... Vedi altroVedi meno

La Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo adotta misure troppo timide per la protezione dellanguilla. 
Serve un divieto di pesca totale dei   giovanili di questa specie.

Per saperne di più leggi qui - https://shorturl.at/ekn47

#anguilla #protectEel
4 weeks ago
MedReAct

... Vedi altroVedi meno

1 month ago
MedReAct

🌊🐟 Ti aspettiamo oggi al #FestivaldellaScienza di Genova! Ti porteremo nelle profondità più oscure del Mediterraneo.

Con:
Roberto Danovaro - Professore di Biologia Marina, Ecologia e Sostenibilità Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche

Roberto Mezzalama - Membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino e partner Scientifico del Laboratorio di Sostenibilità dell'UNISG di Pollenzo.

www.festivalscienza.it/programma-2023/come-profondo-il-mare

#FestivalScienzaGenova #Adriatico #Mediterraneo #FRA #AMP #Sovrapesca #biodiversitàmarina
... Vedi altroVedi meno

🌊🐟 Ti aspettiamo oggi al #FestivaldellaScienza di Genova! Ti porteremo nelle profondità più oscure del Mediterraneo. 

Con:
Roberto Danovaro  - Professore di Biologia Marina, Ecologia e Sostenibilità Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche

Roberto Mezzalama  - Membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino e partner Scientifico del Laboratorio di Sostenibilità dellUNISG di Pollenzo.

https://www.festivalscienza.it/programma-2023/come-profondo-il-mare

#FestivalScienzaGenova #Adriatico #Mediterraneo #FRA #AMP #Sovrapesca #biodiversitàmarinaImage attachment
Load more

Iscriviti alla newsletter

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
4 weeks ago
MedReAct

La Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo adotta misure troppo timide per la protezione dell'anguilla.
Serve un divieto di pesca totale dei giovanili di questa specie.

Per saperne di più leggi qui - shorturl.at/ekn47

#anguilla #protecteel
... Vedi altroVedi meno

La Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo adotta misure troppo timide per la protezione dellanguilla. 
Serve un divieto di pesca totale dei   giovanili di questa specie.

Per saperne di più leggi qui - https://shorturl.at/ekn47

#anguilla #protectEel
4 weeks ago
MedReAct

... Vedi altroVedi meno

1 month ago
MedReAct

🌊🐟 Ti aspettiamo oggi al #FestivaldellaScienza di Genova! Ti porteremo nelle profondità più oscure del Mediterraneo.

Con:
Roberto Danovaro - Professore di Biologia Marina, Ecologia e Sostenibilità Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche

Roberto Mezzalama - Membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino e partner Scientifico del Laboratorio di Sostenibilità dell'UNISG di Pollenzo.

www.festivalscienza.it/programma-2023/come-profondo-il-mare

#FestivalScienzaGenova #Adriatico #Mediterraneo #FRA #AMP #Sovrapesca #biodiversitàmarina
... Vedi altroVedi meno

🌊🐟 Ti aspettiamo oggi al #FestivaldellaScienza di Genova! Ti porteremo nelle profondità più oscure del Mediterraneo. 

Con:
Roberto Danovaro  - Professore di Biologia Marina, Ecologia e Sostenibilità Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche

Roberto Mezzalama  - Membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino e partner Scientifico del Laboratorio di Sostenibilità dellUNISG di Pollenzo.

https://www.festivalscienza.it/programma-2023/come-profondo-il-mare

#FestivalScienzaGenova #Adriatico #Mediterraneo #FRA #AMP #Sovrapesca #biodiversitàmarinaImage attachment
Load more
crossmenuchevron-rightarrow-right