Photos from Porto Museo di Tricase's post
... See MoreSee Less
Il movimento a difesa dell’ambiente è sempre stato contrastato dai cosidetti “negazionisti”, ovvero quanti tendono a minimizzare gli effetti più devastanti dell' attività produttive. Fanno scuola i dibattiti sul nucleare, sul tabacco, sull’amianto, sugli impianti petrolchimici, sui cambiamenti climatici. Oggi possiamo annunciare che è nata una nuova forma di negazionismo sulla grande crisi ecologica del mare, con una narrazione che esternalizza le responsabilità di interi comparti, come quello della pesca industriale, verso altro (inquinamento, regole dell'Unione europea). Tralasciando il ruolo che la flotta italiana, la più potente del Mediterraneo, ha svolto e svolge nell'impoverimento del Mediterraneo.
... See MoreSee Less
Il 15 settembre a Porto Tricase, vieni a scoprire le meraviglie del mar Adriatico, tra cui il raro corallo bamboo del Mediterraneo e le azioni necessarie per il suo recupero, con proiezione del documentario “Anche i pesci piangono” e la partecipazione di:
Stefano Piraino, Università del Salento
Dario Muci, Musicista e ricercatore di tradizioni orali
Giovanni Chimienti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Vittoria Gnetti, MedReAct
Antonio Errico, Associazione Magna Grecia Mare
... See MoreSee Less
Rimani aggiornato sul Mar Mediterraneo anche dopo le vacanze!
Puoi leggere la Newsletter Profondo Blu
---> shorturl.at/foGL1
Se non vuoi perderti la prossima, puoi segnarti
---> shorturl.at/jEMQU
#marmediterraneo
🌊
... See MoreSee Less
El 73% de las especies comerciales del Mediterráneo están en situación de sobrepesca, apunta el biólogo marino experto en pesquerías y consultor en MedReAct, Àlex Bartolí, quien considera que hay una infrautilización de las Áreas de Restricción de Pesca
... See MoreSee Less