Dona ora
Dona ora
Dona ora

pesca ECCESSIVA

Ricerca e documentazione per 
esporre 
casi 
di 
pesca illegale

fermiamo il saccheggio del mediterraneo

La pesca eccessiva e distruttiva sta causando il tracollo di stock ittici, la perdita di habitat e di specie sensibili. Bisogna invertire rotta.

La pesca eccessiva causa un impoverimento del 93% della biodiversità marina. Per garantire un futuro al Mediterraneo, in una prospettiva di medio periodo, bisogna proteggere integralmente almeno il 30% delle sue acque.

Anche la pesca illegale è uno dei grandi mali che affliggono il Mediterraneo. Oltre a depredare il mare, impedisce una corretta gestione della pesca e crea condizioni sleali, per chi pesca nel rispetto delle regole.

La pesca eccessiva causa un impoverimento del 93% della biodiversità marina. Per garantire un futuro al Mediterraneo, in una prospettiva di medio periodo, bisogna proteggere integralmente almeno il 30% delle sue acque.

0
%
Stock ittici pescati oltre i livelli di sostenibilità
Tasso di Impoverimento della biodiversità marina
0
%

Anche la pesca illegale è uno dei grandi mali che affliggono il Mediterraneo. Oltre a depredare il mare, impedisce una corretta gestione della pesca e crea condizioni sleali, per chi pesca nel rispetto delle regole.

Scopri di più
0
%
Stock ittici pescati oltre i livelli di sostenibilità
Tasso di Impoverimento della biodiversità marina
0
%

Pesca illegale

Si stima che oltre il 50% degli sbarchi di prodotti ittici in Italia provenga da pesca illegale.
Il problema è grave. E noi abbiamo risposto attivandoci per la nascita di una coalizione, insieme ad altre organizzazioni.

Dalla vendita di pesce sotto taglia, all’uso di attrezzi da pesca vietati, alla pesca in zone protette il fenomeno dell’illegalità nella pesca è estremamente diffuso anche per l’assenza o la difficoltà di applicare azioni di contrasto efficaci.

Pesca a strascico nelle aree protette

Nel 2006 l’Unione Europea ha introdotto il divieto di pesca a strascico nei siti Natura 2000 del Mediterraneo designati per la tutela delle fanerogame marine, degli habitat coralligeni e dei letti di maërl.

Il divieto riguarda almeno 184 siti Natura 2000 di cui 131 in Italia, 25 in Spagna, 20 in Francia, 3 in Grecia, 3 in Slovenia e 2 in Croazia. Eppure a oltre 15 anni di distanza, rimane largamente inapplicato dai paesi mediterranei dell’Unione Europea.

Scopri di più

FRA del delta dell’Ebro

Quest’area importantissima per l’accrescimento e la riproduzione di specie commerciali, ospita habitat vulnerabili, come il corallo bamboo e diverse specie di pennatula. L’istituzione di una FRA al largo del Delta dell’Ebro potrebbe contribuire al recupero di stock ittici come il nasello, in una zona in cui i tassi di sovrasfruttamento sono tra i più alti di tutto il Mediterraneo.

Firma la petizione

FRA del Golfo del Leone

la zona centrale del Golfo del Leone è una delle aree più produttive e ricche di biodiversità del Mediterraneo occidentale. Inoltre, i fondali al largo del Golfo del Leone recentemente sono stati identificati come una delle zone prioritarie per la conservazione degli ambienti profondi del Mediterraneo.

Nel 2022 MedReAct ha proposto la creazione di una nuova FRA nel Golfo del Leone, area ricca di ecosistemi e specie vulnerabili come i coralli di profondità, capodogli e squali.

Firma la petizione

News

Report e comunicati

ENTRA IN AZIONE PER IL MEDITERRANEO. DONA ORA

Il Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità, ospita 17.000 specie, il 7,5% di quelle presenti a livello globale. 
Eppure solo una piccolissima parte delle sue acque è davvero protetta.

Minacciato da cambiamenti climatici, inquinamento, pesca intensiva e illegale, il Mediterraneo sta perdendo la sua biodiversità.

Attiva una donazione regolare il tuo sostegno ci permetterà di portare avanti le nostre campagne.  Scegli tu l’importo e la frequenza mensile o annuale. Potrai disdire quando vuoi.

Attiva una donazione singola Il tuo sostegno è sempre importante, se vorrai potrai decidere di trasformare la tua donazione in regolare in un secondo momento.

DIAMO AL NOSTRO MARE LA PROTEZIONE CHE MERITA

Per la creazione di una rete di riserve marine, ultimo rifugio di biodiversità per le specie e gli habitat a rischio. 
PER RIPOPOLARE IL MARE


Per proteggere specie e habitat a rischio dalla pesca intensiva. 
SALVIAMO LA BIODIVERSITA' DEL NOSTRO MARE


Per combattere la pesca illegale che depreda le risorse marine e quanti vivono onestamente di pesca. 
FERMIAMO I PIRATI DEL MARE

RESTA AGGIORNATO SULLE CAMPAGNE

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
crossmenuchevron-rightarrow-right