Dona ora
Dona ora
Dona ora

COsa facciamo

Difendiamo 
il Mediterraneo dal saccheggio delle sue risorse

Diamo al mare la protezione che merita

Ci battiamo per la piena tutela del Mediterraneo, tra mari più sovrasfruttati al mondo.

Il Mar Mediterraneo è uno degli hotspot globali della biodiversità. Sebbene copra solo lo 0,8% della superficie degli oceani, ospita circa 17.000 specie marine.

Questo ecosistema, unico al mondo, è aggredito su più fronti. E si sta degradando a un ritmo allarmante.

Negli ultimi decenni, per l’intensificarsi delle attività di sfruttamento, abbiamo perso il 90% dei grandi squali e specie vulnerabili come il corallo bamboo sono a rischio di estinzione.

Oggi il 58% degli stock ittici mediterranei valutati è soggetto a una pesca eccessiva.

Questo dato allarmante conferisce al Mediterraneo il triste primato di mare più sovrasfruttato del pianeta.

Promuovere il suo recupero è più che mai urgente.

Il Mar Mediterraneo è uno degli hotspot globali della biodiversità. Sebbene copra solo lo 0,8% della superficie degli oceani, ospita circa 17.000 specie marine.

Questo ecosistema, unico al mondo, è aggredito su più fronti. E si sta degradando a un ritmo allarmante.

+98
Le specie marine del Mediterraneo
0
%
Il tasso di sovrasfruttamento degli stock ittici del Mediterraneo
0
%
Il tasso di riduzione dei grandi squali

Negli ultimi decenni, per l’intensificarsi delle attività di sfruttamento, abbiamo perso il 90% dei grandi squali e specie vulnerabili come il corallo bamboo sono a rischio di estinzione.

Oggi il 75% degli stock ittici mediterranei valutati è soggetto a una pesca eccessiva.

Questo dato allarmante conferisce al Mediterraneo il triste primato di mare più sovrasfruttato del pianeta.

Promuovere il suo recupero è più che mai urgente.

Vai alle campagne
98
Le specie marine del Mediterraneo
Il tasso di sovrasfruttamento degli stock ittici del Mediterraneo
0
%
0
%
Il tasso di riduzione dei grandi squali

DIFENDERE il Mediterraneo: adesso

Gli ecosistemi del Mediterraneo si stanno degradando sotto i nostri occhi.

Pesca eccessiva, inquinamento, cambiamenti climatici formano un cocktail esplosivo con effetti devastanti sulla biodiversità marina.
Per questo, bisogna intervenire subito, potenziando la resilienza del nostro mare attraverso l’istituzione di riserve marine, la tutela di specie e habitat più venerabili e fermando il prelievo indiscriminato delle sue risorse.

Riserve Marine Mar Mediterraneo

Le nostre campagne per proteggere il Mar mediterraneo

Specie vulnerabili

Promuoviamo il recupero degli stock ittici e degli ecosistemi marini

Il 7,5% delle specie marine conosciute vive nel nostro mare.

Questa straordinaria biodiversità marina è a rischio. Oggi il 75% degli stock ittici è sovrasfruttato e habitat una volta diffusi in tutto il Mediterraneo stanno scomparendo.

Scopri di più

Riserve marine

Promuoviamo l'istituzione di una rete di riserve marine nel mediterraneo

Raccogliamo le migliori conoscenze scientifiche e le trasformiamo in proposte concrete.

Promuoviamo la tutela di habitat sensibili e di specie vulnerabili attraverso l'istituzione di riserve marine, come le zone di restrizioni alla pesca (Fisheries Restricted Areas, FRA).

Scopri di più

Pesca indiscriminata

Documentiamo e denunciamo la pesca illegale

La pesca illegale contribuisce al degrado del Mediterraneo.

Per combatterla, documentiamo e denunciamo le pratiche di pesca illegale che portano all’esaurimento della biodiversità marina e degli stock ittici.

Scopri di più

Le nostre vittorie per il Mediterraneo

Proteggere il Mediterraneo è ancora possibile e lo abbiamo dimostrato. Nel 2017 siamo riusciti ad ottenere la tutela della Fossa di Pomo, in un'area dalle caratteristiche uniche in tutto l’Adriatico, soggetta per decenni ad una altissimo tasso di sfruttamento da parte della pesca a strascico. Grazie alla misure di restrizione alla pesca, questa area ha prodotto in pochi anni risultati straordinari per le specie presenti nell’area.

Nel 2024 abbiamo raggiunto un nuovo traguardo: l’istituzione della più grande riserva marina dell’Adriatico, nelle acque internazionali del Canale di Otranto.

crossmenuchevron-right