Proteggiamo gli ecosistemi vulnerabili
Le riserve marine, chiuse alla pesca, rigenerano gli ecosistemi nel Mediterraneo e sono presidi della sua biodiversità.
Le riserve marine, chiuse alla pesca, rigenerano le risorse del Mar Mediterraneo e sono presidi della sua biodiversità.
Firma oggi stesso le nostre petizioni: aiuterai il mare a rinascere.
Gli habitat di profondità come le comunità di coralli o i giardini di spugne forniscono un substrato su cui crescono e trovano rifugio molte altre specie, ma non solo. Influenzano anche il funzionamento oceanico e offrono servizi fondamentali per il pianeta, come il sequestro di CO2. Queste specie hanno tassi di crescita lenti e maturano tardi e, a causa del progressivo esaurimento degli stock ittici che ora spingono le attività di pesca verso acque sempre più profonde, sono drammaticamente a rischio.
La piena tutela degli ecosistemi di profondità del Mar Mediterraneo dalla pesca a strascico
Al Governo Italiano
La strategia dell'UE sulla biodiversità ha posto tra i suoi obiettivi principali, la tutela del 30% dei mari europei entro il 2030.
Per il Mediterraneo, mare più sovrasfruttato al mondo, questo obiettivo deve essere rafforzato attraverso la tutela integrale del 30% delle sue acque. Solo così si potrà fermare la perdita di biodiversità, consentire il recupero di specie e habitats e aumentare la resilienza climatica.
Per questo chiediamo al governo italiano di agire istituendo una vasta rete di riserve marine per tutelare gli ecosistemi di profondità del nostro mare.